full screen background image
Search
lunedì, 02 dicembre 2024
  • :
  • :

Nadia Spallitta

Ultimo aggiornamento

LABORATORIO PER UNA UNIVERSITA’ POPOLARE

universit.jpg
universit.jpg
 
Prof. Fulvio Vassallo Paleologo –  docente di diritto privato ,diritto d’asilo e statuto costituzionale dello straniero
 
 
LABORATORIO PER UNA UNIVERSITA’ POPOLARE
Le recenti misure legislative ed i tagli indiscriminati delle risorse stanno allontanando l’università pubblica dal solco dell’autonomia prevista dal dettato costituzionale, espellendo docenti e studenti quando non vengano ritenuti funzionali al disegno complessivo di ristrutturazione di stampo privatistico che il governo ed il ministro (in)competente stanno realizzando, a partire dalle false riforme degli anni precedenti ed in particolare dalla legge n.133 del 2008.
In un momento nel quale la funzione di ricerca e il ruolo di formazione dell’università pubblica viene asservito sempre di più alle esigenze del privato e dei gruppi economici più forti, in assenza di una autentica politica di opposizione su questo tema, riteniamo necessario rivolgerci all’esterno dell’università per attivare altre sedi di formazione e di ricerca che siano capaci di coinvolgere persone che altrimenti resterebbero escluse dalla possibilità di accedere all’università e di formarsi in questo modo una cultura ed una coscienza critica.

D’altra parte, i processi di espulsione dal mercato del lavoro, praticati ormai su vasta scala, e la risposta repressiva che si contrappone alle domande sociali, sollecitano la creazione di nuovi spazi pubblici di ricerca e di formazione che si rivolgano anche a quegli adulti che rimangono privi di una occupazione o sono costretti alla mera sopravvivenza del lavoro precario.

Proponiamo quindi la costituzione di un laboratorio per una università popolare, da intendere intanto come uno o più luoghi di incontro, nella città, per la creazione o la difesa degli spazi sociali esistenti, ma anche all’interno delle scuole e dell’università, con la partecipazione di docenti e di esperti che si confrontano per sperimentare nuove forme di ricerca e di trasmissione dei loro saperi, e quindi come occasione di aggregazione tra persone di varia provenienza, senza discriminazioni basate sulle condizioni economiche, sul genere, sull’età o sull’origine nazionale od etnica.
 
Il laboratorio sarà articolato in sezioni tematiche coordinate tra loro, con riunioni periodiche tra i diversi gruppi, e si svolgerà in una prima fase con due incontri settimanali di due ore ciascuno, il lunedì ed il venerdì, tenuti da docenti universitari e da esperti, secondo un percorso che sarà condiviso tra tutti i partecipanti, anche sulla base delle proposte e delle sollecitazioni che proverranno dai diversi gruppi.

b
 
Il laboratorio per una università popolare inizierà le proprie attività nel  mese di marzo del 2010, presso i locali occupati dello ZETALAB di Palermo in via Boito, e nella fase di avvio avrà come destinatari coloro che frequentano questo spazio sociale, gli abitanti del quartiere, gli studenti che vorranno completare in questo modo la propria formazione. Le attività del laboratorio saranno aperte a tutti coloro che vorranno parteciparvi, in particolare ai soggetti più svantaggiati e a tutti coloro che subiscono sulla propria pelle i processi di esclusione, come gli immigrati, i disoccupati ed i senza casa.

Si potranno consultare liberamente i testi già esistenti presso la Biblioteca del Laboratorio Zeta in via Boito, presso la quale saranno pure disponibili i volumi o le dispense forniti dai docenti che interverranno. 

A partire da lunedì 8 marzo, ore 17,30, nei locali del Laboratorio Zeta in via Boito, saranno trattati i seguenti temi

– Sicurezza, giustizia penale e diseguaglianza
Fulvio Vassallo Paleologo

– Mafie e lotta alle mafie
Umberto Santino

– Liberismo, repressione dei conflitti e spazi sociali
Marco Pirrone

– Minoranze, discriminazione e gruppi oppressi
 Giuseppe Burgio

– Conflittualità e tecniche di gestione non violenta dei conflitti
Andrea Cozzo

Dopo l’inizio delle attività del laboratorio per una università popolare, anche sulla base delle esigenze di quanti parteciperanno, sarà predisposto un calendario per i mesi di marzo, aprile e maggio.

Tra gli obiettivi del laboratorio si inserisce la creazione di una piattaforma informatica di orientamento sui temi trattati, liberamente consultabile su internet.

 
 
 
 
 
FULVIO VASSALLO PALEOLOGO
 
 
 
 
Breve biografia
 
Fulvio Vassallo Paleologo , insegna Diritto privato e Diritto di asilo e statuto costituzionale dello straniero presso la Facoltà di giurisprudenza dell’Università di Palermo, presso la quale svolge Seminari e partecipa a diversi Master in materia di immigrazione ed asilo. È componente del Collegio del Dottorato in "; Diritti umani: evoluzione, tutela, limiti"; presso il Dipartimento studi su Politica, diritto e società dell’Università di Palermo. È Componente del Consiglio direttivo e collaboratore dell’ASGI (Associazione studi giuridici sull’immigrazione), opera attivamente nella difesa dei migranti e dei richiedenti asilo, collaborando con diverse Organizzazioni non governative. Ha collaborato con il COSPE (Cooperazione e sviluppo paesi emergenti) di Firenze nella stesura del rapporto sulla legislazione e sulle prassi contro la discriminazione razziale, negli anni 2002 e 2003, per conto dell’Osservatorio Europeo di Vienna contro la discriminazione razziale. Partecipa a gruppi di lavoro nella qualità di esperto presso l’OIM (Organizzazione Internazionale per le migrazioni), l’ENAR (Rete europea contro la discriminazione razziale) e il Commissariato delle Nazioni Unite per i diritti umani (UNHCHR). Partecipa ad un progetto PRIN per il 2005 coordinato dal Prof. F. Viola (unità locale) con un contributo dal titolo "I diritti dei minori stranieri in Italia ed Europa". Fa parte della rete europea di assistenza, ricerca ed informazione per i migranti Migreurop, Collabora con i siti Fortress Europe e borderline-europe.

 
 



Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Credits